Rachel Portman (11 dicembre 1960): The Emperor’s new clothes, suite sinfonica dalla colonna sonora dell’omonimo film (2001) di Alan Taylor.
Un film molto garbato, ambientato a Parigi ma girato in gran parte a Torino, ha come protagonista Ian Holm nei panni di Napoleone: il quale, dopo Waterloo, potrebbe aver avuto una sorte assai diversa da quella che raccontano i libri di storia…
suite
Tetralogia senza parole
Dal Preludio che apre L’oro del Reno al rogo in cui s’immola Brunilde alla fine del Crepuscolo degli dèi : una vera chicca per gli appassionati wagneriani, questa suite sinfonica che snocciola le pagine più significative, rigorosamente senza la partecipazione di cantanti, dell’Anello del Nibelungo in un continuum della durata di oltre settanta minuti. Con i Berliner Philharmoniker diretti da Lorin Maazel. Buon Wagner a tutti!
Canarios: Pierné
Gabriel Pierné (1863 - 1937): Ballet de cour, six airs à danser dans le style ancien (1901-04). Orchestre philharmonique du Luxembourg, dir. Nicolas Chalvin.
- Rigaudon
- Passepied [2:53]
- La Canarie [6:44]
- Pavane et Saltarello [9:15]
- Menuet du Roy [15:02]
- Passamezzo [18:14]
Canarios: Muffat & Purcell
Georg Muffat (1º giugno 1653 - 1704): Impatientia, suite in si bemolle maggiore per orchestra (da Florilegium secundum, 1698, Fasciculus I, n. 4). Cantilena, dir. Adrian Shepherd.
- Symphonie
- Balet [2:51]
- Canaries [5:14]
- Gigue [5:50]
- Sarabande [6:39]
- Bourrée [9:00]
- Chaconne [10:00]
Henry Purcell (1659 - 1695): «Canaries», dal V e ultimo atto della semi-opera tragicomica The Prophetess, or The History of Dioclesian (1695). Tafelmusik, dir. Jeanne Lamon.
Scene alsaziane
Jules Massenet (1842 - 1912): Suite sinfonica n. 7, Scènes alsaciennes (Souvenirs) (1882). Orchestre national de l’Opéra de Monte-Carlo, dir. sir John Eliot Gardiner.
- Dimanche matin: Allegretto moderato – Andante religioso – Tempo I
- Au cabaret: Allegro – Allegro moderato assai – Tempo I [6:58]
- Sous les tilleuls: Adagio sostenuto [12:08]
- Dimanche soir: Allegro moderato – Retraite française: Allegro moderato – Adagio – Tempo I – Allegro [17:00]
Nella Retraite française suonano «à l’extérieur» (dietro le quinte) una tromba da segnali, un tamburo militare e una campana.
Per comprendere il significato della parola souvenirs (ricordi) nel sottotitolo, giova rammentare che, all’epoca in cui questa suite fu composta, l’Alsazia non era territorio francese: a seguito della sconfitta nella guerra del 1870 (cui Massenet aveva preso parte come volontario nella Guardia nazionale), la Francia era stata costretta a cedere Alsazia e Lorena al regno di Prussia (trattato di Francoforte, 1871); le due regioni furono restituite alla Francia dopo la prima guerra mondiale (trattato di Versailles, 1919).
Allegro moderato e leggiero
Cyril Bradley Rootham (5 ottobre 1875 - 1938): Miniature Suite per pianoforte e archi op. 61 (1920). Alan Fearon, pianoforte; Northern Sinfonia, dir. Richard Hickox.
I. Allegretto
II. Lento assai [3:17]
III. Allegro moderato e leggiero [6:55]
IV. Molto vivace [8:44]
Suite celtica
John Foulds (2 novembre 1880 - 1939): Keltic Suite per orchestra op. 29 (1915). BBC Concert Orchestra, dir. Ashley Lawrence.
I. The Clans: Allegro molto brioso – Poco tranquillo – Pesante
II. A Lament: Lento eroico [5:20]
III. The Call: Allegro giocoso – Quasi allegretto [9:30]