Lothar Kempter (5 febbraio 1844 – 1918): Capriccio per flauto e pianoforte op. 32 (1902). Maurice Heugen, flauto; Marianne Boer, pianoforte.

Lothar Kempter (5 febbraio 1844 – 1918): Capriccio per flauto e pianoforte op. 32 (1902). Maurice Heugen, flauto; Marianne Boer, pianoforte.
Pablo de Sarasate (1844 – 20 settembre 1908): Capricho vasco / Caprice basque per violino e pianoforte op. 24 (1881). Itzhak Perlman, violino; Samuel Sanders, pianoforte.
Camille Saint-Saëns (1835 – 1921) Wedding Cake, caprice-valse in la bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 76 (1885). Nicholas Walker, pianoforte; London Festival Orchestra, dir. Ross Pople.
Luigi Cherubini (14 settembre 1760-1842): Capriccio ou Étude in do maggiore per fortepiano (1789). Pietro Spada.
Johann Heinrich Buttstett (25 aprile 1666-1727): Preludio e Capriccio in re minore, da Musicalische Clavier-Kunst und Vorraths-Kammer per clav. (1713). Marco Lo Muscio all’organo Mascioni della Chiesa di San Gregorio VII in Roma.
Francesco Pennisi (11 febbraio 1934 – 2000): Madame Récamier, due capricci per arpa (1978). Esegue Claudia Antonelli.
Jan Dismas Zelenka (16 ottobre 1679 – 1745): Capriccio in re maggiore per 2 corni, 2 oboi, 2 violini, fagotto e continuo ZWV 182. Das Neu-Eröffnete Orchestre, dir. Jürgen Sonnentheil.