Gaspar Sanz (alias Francisco Bartolomé Sanz Celma, 1640 - 1710): Canarios, da Instrucción de música sobre la guitarra española, vol. I (Saragozza 1674). Diogo Rodrigues, chitarra barocca.
Joaquín Rodrigo (22 novembre 1901 - 1999): Fantasia para un gentilhombre (1954): IV. Canario (rielaborazione del brano di Sanz). John Williams, chitarra; English Chamber Orchestra, dir. sir Charles Groves.
Bella rielaborazione.
La chitarra barocca aveva più corde? Così mi sembrava dal video.
Buon giorno
Buon dì.
La chitarra barocca aveva cinque ordini di corde doppie – cioè a due a due erano accordate all’unisono (in alcuni casi, una o due delle corde più gravi erano accordate all’ottava).
E’ più difficile suonarla ?
Dipende da che cosa suoni 🙂
Scherzi a parte, non è più difficile di una normale chitarra moderna a corde doppie. Fra parentesi, la chitarra moderna nasce proprio da quella barocca, nell’Ottocento, quando si eliminano le doppie e si aggiunge una sesta corda grave.
Un mio amico passa disinvoltamente dalla chitarra barocca al liuto, ascoltandolo sembra tutto facile.
Bellissime 🙂
Lieto che ti piacciano 🙂