Carlos Surinach (o Carles Suriñach; 1915 - 12 novembre 1997): Sinfonietta flamenca (1953). The Louisville Orchestra, dir. Robert Whitney.
I. Vivo grazioso
II. Andantino
III. Allegro ma non troppo
IV. Presto agitato
Carlos Surinach (o Carles Suriñach; 1915 - 12 novembre 1997): Sinfonietta flamenca (1953). The Louisville Orchestra, dir. Robert Whitney.
I. Vivo grazioso
II. Andantino
III. Allegro ma non troppo
IV. Presto agitato
Sono andato a vedere il significato di sinfonietta.
Buon giorno.
Può voler dire molte cose diverse.
Tra le Sinfoniette, la mia preferita è quella di Janáček.
Va be, a questo punto dimmi.
Sinfonietta è un diminutivo. Rispetto a una sinfonia di tipo tradizionale, una sinfonietta può essere di dimensioni più contenute, o avere una struttura meno complessa, oppure può prevedere un organico orchestrale ridotto, o ancora presentare un mix di queste caratteristiche. Ma non è detto.
La Sinfonietta di Janáček, tanto per fare un esempio, dura sui 25 minuti, consta di 5 movimenti (di solito una sinfonia ne ha quattro), dei quali il primo è una breve fanfara che viene riproposta a conclusione dell’ultimo; è scritta per un organico più ampio dell’usuale perché contempla un cospicuo rinforzo delle sezioni dei legni e degli ottoni (fra l’altro richiede due tube tenori e ben 14 trombe). Ciò che in questa composizione è realmente “ridotto”, se messa a confronto con una grande sinfonia romantica, è il trattamento del materiale tematico, e questo è un tratto distintivo dello stile di Janáček.
Di più posso aggiungere solo che è una delle composizioni sinfoniche più affascinanti e emotivamente coinvolgenti che io conosca – e non ne conosco poche…
Buona serata ormai 🙂
Buona serata, ciao 🙂