Ole Bull (1810 - 17 agosto 1880): Secondo Concerto in mi minore per violino e orchestra, detto Concerto fantastico (1841). Annar Follesø, violino; Kringkastingsorkestret, dir. Ole Kristian Ruud.
I. Moderato – Allegro affettuoso (La Notte)
II. Adagio sostenuto (L’Aurora) [8:17]
III. Rondò: Marcato (Il Giorno) [12:54]
Al di là della musica che onora il titolo, mi chiedo Kringkastingsorkestret
come diavolo si pronunci… ^_^
😀
😅😉
Non so se è possibile e come si fa a inserire una foto, ma ne ho una che ritrae l’insegna di un negozio tedesco con un nome lunghissimo, molto più di questo, e sotto c’è scritto: ecco perché i tedeschi non giocano a Scarabeo! 😀
Io mi domando: a scuola, quanto tempo ci sarà voluto perché imparasse a scriverlo?
🤔🤔
😅😅
I piccoli norvegesi l’imparano succhiando il latte materno.
Noi che non conosciamo né il bokmål né il nynorsk non ci poniamo il problema, ché basta fare copia&incolla.
Si pronuncia più o meno kringkastingsorkestret, con l’accento sulla prima -i- 🙂
🙂 merci bien, Cap
Salut
À bientôt nous revoir 🙂
Caspita, che violino! Bravissima. Ho davvero goduto i suoi “interventi”!
Bravissimo, Annar Follesø è un ragazzo di 46 anni.

Ah, faccio sempre figuracce: avevo letto Anna. E invece è un robusto ragazzotto! 😀
Scusa, sto solo facendo una prova
Ecco, finalmente posso commentare senza nome e cognome!
Evviva.
Già che siamo in tema di prove tecniche, mi sai dire come si fa per aggiungere una foto a un commento? Come hai fatto tu qui sopra? Grazie
Copia&incolla: memorizzi l’indirizzo della foto (url) e l’inserisci nel commento. In pratica, nessuna differenza dal modo in cui aggiungi figure agli articoli del tuo blog.
Aiutooo! Puoi cancellare quell’URL lungo come un treno merci che ho messo in risposta a le hérisson, più sopra? Io uso solo immagini che ho precedentemente scaricato, magari pure rinominato e archiviato sul pc (drive esterno) e se le apro non posso copiare nulla. Ho provato a caricare un’immagine su Google Images, ho trovato quella che avevo archiviato, ho copiato l’URL (però nella barra di ricerca Google), ma in pratica è solo un link alla mia ricerca e un eventuale povero cliccatore si ritroverebbe con la pagina di Google che contiene la foto in decine di copie….
Se usi Google, clicca con il tasto destro del mouse quando il puntatore è sull’immagine: si apre un popup, scegli l’opzione Copia l’indirizzo dell’immagine e poi incollalo dove ti serve.
Bellissimo
Contento che ti piaccia 🙂
Vedo che non posso più rispondere ai commenti “tecnici”, comunque ti ringrazio per la dritta (anche se mi toccherà caricare l’immagine dal mio archivio su G. I.), ma stai tranquillo, non sono solita occupare spazio con foto e roba simile. Ora, tra l’altro, vedo che la foto c’è: sei intervenuto tu? Grazie di tutto e scusa il disturbo 😦
Sì, l’ho sistemata io 🙂
Prego, di nulla.
❤
Dimenticavo: se la foto non è adatta al tuo blog, la puoi cancellare tranquillamente, non mi offendo!
Non preoccuparti, va tutto bene.
Claudio che vuol dire ‘Allegro affettuoso’???
“Affettuoso” vuol dire letteralmente “pieno di affetto”, nell’accezione di “sentimento”. In epoca barocca musicisti tedeschi e italiani avevano elaborato una “teoria degli affetti” (Affektenlehre in tedesco) che consisteva in una serie di regole relative alla composizione, seguendo le quali era possibile, in base alle convenzioni dell’epoca, esprimere musicalmente i sentimenti più diversi. L’aggettivo affettuoso e l’avverbio affettuosamente sono poi rimasti nel novero delle idicazioni espressive.
Memorizzo questi dati nuovi e ti ringrazio