Sono legato a questa valle da quando ero bambino – l’ho raccontato qui: https://clamarcap.com/2015/07/10/la-piu-bella-del-mondo-i/
Qui ho vissuto alcuni momenti indimenticabili, e per il mio amico a quattro zampe questo luogo è una specie di paradiso terrestre. Trovi strano che io voglia tornare quassù non appena ne ho l’occasione? 😉
No, non è strano per niente. Lo farei anche io se abitassi vicino alle montagne!
Mi domandavo soltanto se il posto fosse sempre lo stesso o magari andassi un po’ in giro, ma anche io sono affezionata al “mio” posto (Colfosco, Val Badia) e ci vado da venticinque anni, con due sole interruzioni: Antagnod e Artesina (case prestate da parenti genovesi). Prima, da quando avevo 5 anni, d’estate sempre e solo Cortina d’Ampezzo: sono “cresciuta” e diventata montanara lì, ma ci tengo a precisare che mio padre era in Marina e c’era un alberghetto molto spartano dove – a condizioni decisamente vantaggiose – potevano andare gli ufficiali (ci sono tornata solo una volta dalla Val Badia e non mi è piaciuto per niente com’è cambiata); e un paio di volte Val di Vizze. Per sciare, sono stata un po’ ovunque, ma è da un po’ che ho smesso.
[Io, al mare, mi divertivo solo da giovincella. Ormai, da anni mi sento “come una pecora a New York”: posizione “Toro Seduto” sotto l’ombrellone con crema 50, cappellone e occhiali scuri, costume intero nero, libro, e faccia molto seccata, e comunque non ci vado più da circa 10 anni :D]
Buongiorno! Vedo che vai in montagna piuttosto spesso: sempre Valtournenche? Ho visto che da Torino ci si mette meno di un’ora e mezza… Giusto?
Sono legato a questa valle da quando ero bambino – l’ho raccontato qui:
https://clamarcap.com/2015/07/10/la-piu-bella-del-mondo-i/
Qui ho vissuto alcuni momenti indimenticabili, e per il mio amico a quattro zampe questo luogo è una specie di paradiso terrestre. Trovi strano che io voglia tornare quassù non appena ne ho l’occasione? 😉
Per quanto riguarda la distanza: sì, è vero, per spostarmi dalla mia abitazione torinese a quella di Valtournenche non impiego più di 80′.
No, non è strano per niente. Lo farei anche io se abitassi vicino alle montagne!
Mi domandavo soltanto se il posto fosse sempre lo stesso o magari andassi un po’ in giro, ma anche io sono affezionata al “mio” posto (Colfosco, Val Badia) e ci vado da venticinque anni, con due sole interruzioni: Antagnod e Artesina (case prestate da parenti genovesi). Prima, da quando avevo 5 anni, d’estate sempre e solo Cortina d’Ampezzo: sono “cresciuta” e diventata montanara lì, ma ci tengo a precisare che mio padre era in Marina e c’era un alberghetto molto spartano dove – a condizioni decisamente vantaggiose – potevano andare gli ufficiali (ci sono tornata solo una volta dalla Val Badia e non mi è piaciuto per niente com’è cambiata); e un paio di volte Val di Vizze. Per sciare, sono stata un po’ ovunque, ma è da un po’ che ho smesso.
[Io, al mare, mi divertivo solo da giovincella. Ormai, da anni mi sento “come una pecora a New York”: posizione “Toro Seduto” sotto l’ombrellone con crema 50, cappellone e occhiali scuri, costume intero nero, libro, e faccia molto seccata, e comunque non ci vado più da circa 10 anni :D]
Intendevo 😀
Ho faticato a trovare Puck, però il gioco è bellino… a quando 2 foto di Puck con le 7 piccole differenze? 🙂
La prossima settimana enigmistica 🙂