Jacques Offenbach (20 giugno 1819 - 1880): Les Larmes de Jacqueline, elegia per violoncello e pianoforte op. 76 n. 2 (1846). Richard Harwood, violoncello; Christoph Berner, pianoforte.
Si tratta verosimilmente di uno dei brani composti in collaborazione con Flotow.
struggente…
(anche stavolta dalla reader non si apre il video 😦 , ma sono andata direttamente sul tuo sito e… et voilà 😉 )
🙂
Già struggente
Il violoncello lo è sovente…
La musica classica lo è sempre
Mi sa che hai ragione. Stavo proprio pensando la stessa cosa dopo aver visto nelle statistiche di Wp che qualcuno oggi ha visitato questa pagina del blog:
https://clamarcap.com/2013/11/21/music-for-a-while-2/
Ci sono due composizioni di Purcell che hanno il potere di commuovermi. Succede ancora, dopo che le ho ascoltate migliaia di volte.
È uno spaccato musicale irripetibile che macera nel tempo. Sono echi e vibrazioni d’altri tempi….tempi che non passano mai😊
bellissimo, lo trovo dolcissimo non struggente come Paola
Può essere dolce e struggente insieme 😉
Volendo, ma in questo caso mi sembrava solo dolcissimo, ma la Paola si sa…….
Sicuramente dipende dalla sensibilità di chi ascolta – e Paola è senza dubbio una delle persone più sensibili che mi sia capitato di incontrare, anche se solo virtualmente.
Poi forse dipende anche dalle valenze che ciascuno di noi attribuisce alle parole, per cui ci può essere un certo slittamento di significato, relativamente a una data parola, da persona a persona, per le ragioni più diverse.
Faccio un esempio. Per quanto mi riguarda, cerco di evitare se possibile l’uso dell’aggettivo “divertente”, e questo a causa di mia moglie, la quale percepisce in quella parola una valenza negativa: divertire viene dal latino divertĕre che significa volgere altrove, deviare, quindi per lei divertire equivale a distogliere l’attenzione dalle cose importanti. Più o meno inconsapevolmente influenzato dalla sua idea, per indicare una cosa che fa ridere o che è capace di suscitare buonumore uso termini come spassoso, spiritoso e simili.
Su Paola siamo d’accordo, io sono più terra terra,
La trovo stupenda, triste ma dolcissima, buon sabato 🙂
Grazie, altrettanto a te 🙂
🌹
⚘
Commovente e affascinante.
Negli anni ’60-’70 il brano era stato ripreso da Jacqueline Du Pré e grazie a lei era diventato celeberrimo. Oggi si sente meno frequentemente.