Antón García Abril (19 maggio 1933): Concierto mudéjar per chitarra e archi (1986). Rafael Aguirre, chitarra; Cammerata.
- Moderato – Allegro non troppo
- Andante [8:15]
- Allegro [18:45]
Antón García Abril (19 maggio 1933): Concierto mudéjar per chitarra e archi (1986). Rafael Aguirre, chitarra; Cammerata.
Andante veramente bello.
Quando la chitarra diventa lo strumento che conosciamo oggi ?
Succede in epoca romantica, verso la fine del Settecento, quando la chitarra “perde” i raddoppi (cioè le corde doppie) e “acquista” la sesta corda. Siccome questo tipo di chitarra si affermò dapprima in Francia, all’epoca la si chiamava chitarra francese. Il modello precedente, affermatosi a fine Cinquecento con l’introduzione di un quinto ordine di corde al grave, era detto chitarra spagnola.
Nel corso dell’Ottocento vi fu qualche tentativo di aumentare ulteriormente il numero delle corde, ma nessuno ebbe successo.
Grazie
Questo è meraviglioso. Un concerto dove la chitarra pur rimanendo predominante, ben si accosta agli archi dando origine ad una melodia assolutamente molto gradevole. Grazie caro Claudio. Me lo sono davvero gustato questo concerto. Un abbraccio. Isabella
Ma sai che quando ho allestito l’articolo ho pensato proprio a te? “Questo piacerà di sicuro a Isabella” mi ero detto. Davvero 🙂
Mi fai davvero felice caro Claudio. Vuol dire che hai imparato a conoscermi bene. Grazie mille amico mio. Un sorriso . Isabella
Ricambio di cuore 🙂
Un abbraccio
E’ un po’ come entrare in un grande giardino che profuma di rosa selvatica… è così bello che ci si potrebbe mettersi ad ascoltarlo sotto a un albero per ore… la chitarra, non lo so perché, ma mi smuove ricordi in termini di sensazioni che non riesco a focalizzare, forse perché non sono di questa vita, chissà…
Sono davvero lieto che questo Concerto sia di tuo gradimento 🙂