Sì, lo riconosco, “il libro d’ore del Duca di Berry”. Una mia amica tedesca mi ha regalato un libricino, anni fa, che ne riporta le belle immagini miniate.
Buona giornata.
Qui ha nevicato un poco, una leggera spolverata, come di zucchero a velo; ora si è mutata in una pioggerellina leggera e le perle di ghiaccio sui rami si stanno sciogliendo.
Sì, lo riconosco, “il libro d’ore del Duca di Berry”. Una mia amica tedesca mi
ha regalato un libricino, anni fa, che ne riporta le belle immagini miniate.
Buona giornata.
Qui ha nevicato un poco, una leggera spolverata, come di zucchero a velo; ora si è mutata in una pioggerellina leggera e le perle di ghiaccio sui rami si stanno sciogliendo.
Siamo nel pieno dell’inverno 🙂
Il Libro d’ore del duca di Berry è uno dei più straordinari capolavori della miniatura d’ogni tempo. E’ conservato a Chantilly, nel Musée Condé; qualche anno fa il direttore del museo ha dichiarato che il prezioso codice non verrà mai più aperto, perché il tempo (ha seicento anni) l’ha molto mal ridotto, solo a toccarlo si sbriciola.
Pensa che esiste un amanuense, autodidatta, più giovane di me, in quel di Vicenza (si chiama Ivano Ziggiotti e lo trovi in Internet, Flickr e Facebook) che scrive con penne d’oca, colori da pigmenti naturali prodotti da lui stesso e su vera pergamena. La sua bravura è inimitabile, i libri che ha scritto e decorato sono all’altezza dei migliori codici del Medioevo.
No. Anch’io mi diverto ancora con la bella scrittura e la decorazione, però su carta-pergamena, meno costosa del fior di pelle. Però sono solo una dilettante. Ziggiotti, invece, è un vero Maestro.
bello oltre ogni dire…e poi, lassù, quel blu che si riflette anche negli abiti…e pure il mio segno zodiacale che fa capolino a destra…dal passato abbiamo da imparare TUTTO, basta aprire occhi e orecchi e togliere un pò di tracotanza…
Sì, lo riconosco, “il libro d’ore del Duca di Berry”. Una mia amica tedesca mi ha regalato un libricino, anni fa, che ne riporta le belle immagini miniate.
Buona giornata.
Qui ha nevicato un poco, una leggera spolverata, come di zucchero a velo; ora si è mutata in una pioggerellina leggera e le perle di ghiaccio sui rami si stanno sciogliendo.
Buona giornata a te 🙂
Sì, lo riconosco, “il libro d’ore del Duca di Berry”. Una mia amica tedesca mi
ha regalato un libricino, anni fa, che ne riporta le belle immagini miniate.
Buona giornata.
Qui ha nevicato un poco, una leggera spolverata, come di zucchero a velo; ora si è mutata in una pioggerellina leggera e le perle di ghiaccio sui rami si stanno sciogliendo.
Siamo nel pieno dell’inverno 🙂
Il Libro d’ore del duca di Berry è uno dei più straordinari capolavori della miniatura d’ogni tempo. E’ conservato a Chantilly, nel Musée Condé; qualche anno fa il direttore del museo ha dichiarato che il prezioso codice non verrà mai più aperto, perché il tempo (ha seicento anni) l’ha molto mal ridotto, solo a toccarlo si sbriciola.
Pensa che esiste un amanuense, autodidatta, più giovane di me, in quel di Vicenza (si chiama Ivano Ziggiotti e lo trovi in Internet, Flickr e Facebook) che scrive con penne d’oca, colori da pigmenti naturali prodotti da lui stesso e su vera pergamena. La sua bravura è inimitabile, i libri che ha scritto e decorato sono all’altezza dei migliori codici del Medioevo.
L’arte non si è persa, allora. Bene.
No. Anch’io mi diverto ancora con la bella scrittura e la decorazione, però su carta-pergamena, meno costosa del fior di pelle. Però sono solo una dilettante. Ziggiotti, invece, è un vero Maestro.
bello oltre ogni dire…e poi, lassù, quel blu che si riflette anche negli abiti…e pure il mio segno zodiacale che fa capolino a destra…dal passato abbiamo da imparare TUTTO, basta aprire occhi e orecchi e togliere un pò di tracotanza…
Parole sante.
Molto bello
Un capolavoro.
Si 😊
Lovely! 🙂
Lascia senza fiato..ora che rammento devo aver dedicato al libro almeno un post, ma non so quando
🙂
Facile: cerca “Berry” nell’apposita casella della tua homepage, in fondo.
wow, mercì
😉
https://mymarzia.blog/2016/11/01/tres-riches-heures-du-duc-de-berry/
Bene 🙂
Lungi da me importene la lttura…https://mymarzia.blog/2018/09/03/la-bellezza-in-miniatura-2/
Letti tutti e due 😊
Quando te ne ho lasciati i link mi chiedevo: quanti errori ci troverà?
Mi fai tornare sui banchi di scuola, Claudio
😀
Non ho alcun rilievo da fare 🙂
Ahhhhhhhh 😛
😊