Louis Moreau Gottschalk (8 maggio 1829-1869): Grande Tarantelle op. posth. 67 (1868), versione per pianoforte e orchestra ricostruita da Hershy Kay. Reid Nibley, pianoforte; Utah Symphony Orchestra, dir. Maurice Abravanel.

Annunci
Louis Moreau Gottschalk (8 maggio 1829-1869): Grande Tarantelle op. posth. 67 (1868), versione per pianoforte e orchestra ricostruita da Hershy Kay. Reid Nibley, pianoforte; Utah Symphony Orchestra, dir. Maurice Abravanel.
Bella musica festosa, un invito alla danza, particolarmente adatto, mi pare, al momento che la Francia sta vivendo! 😉
Nunc est bibendum, nunc pede libero
pulsanda tellus… (Orazio Odi I -37)
Mi piaceLiked by 1 persona
Caso fortuito: avevo programmato la pubblicazione di questo post settimane fa, quando ancora non sapevo che ieri ci sarebbe stato il ballottaggio 🙂
Gottschalk era figlio di un ebreo londinese di origini tedesche trapiantato negli Stati Uniti e di una creola bianca originaria di Haiti. Non aveva legami diretti con la Francia, ma divenne famoso in tutto il mondo musicale dell’epoca grazie alla sua prima tournée a Parigi, nel 1845, quando aveva 16 anni.
Detto questo, liberté, égalité, fraternité, sempre.
Mi piaceLiked by 1 persona
Liberté, égalité, fraternité, sempre, sempre, sempre.
E speriamo…
🙂
gb
Mi piaceMi piace
Bella la “versione” latina di Orazio del verso del poeta Alceo νῦν χρῆ μεθύσθην, che era una esortazione dovuta alla gioia per la morte del tiranno Mirsilo.
Un caro saluto, Laulilla.
E speriamo… (Lo scrivo ancora)
🙂
gb
Mi piaceLiked by 1 persona
Bella questa Grande Tarantelle op. posth. 67 nella versione ricostruita da Hershy Kay.
Ho letto che l’orchestrazione originale di Gottschalk è stata trovata e registrata poi.
E mi viene una grande voglia di ballare.
Grande l’interpretazione del famoso pianista Reid Nibley
Trovo interessantissima la vita di questo compositore e virtuosissimo pianista statunitense detto lo “Chopin dei creoli”.
Le sue opere hanno ritmi sincopati della Louisiana e dei Caraibi.
Con vero piacere segnalo questo link
http://www.louismoreaugottschalk.com/Biography/biography.html
Grazie, caro Claudio 🙂
gb
Mi piaceLiked by 1 persona