Clément Janequin (c1485-1558): la Guerre (la Bataille de Marignan), chanson a 4 voci (1555). Ensemble «Clément Janequin».
La partitura è interessantissima: leggendola e insieme ascoltando il brano, sono tutte da gustare le numerose onomatopee 🙂
Ecco il testo, per chi non sa (o non vuole) leggere la musica:
1ère partie:
Escoutez, tous gentilz Galloys,
La victoire du noble roy Françoys.
Et orrez, si bien escoutez,
Des coups ruez de tous costez.
Phiffres, soufflez,Frappez.
Tambours toujours!
Aventuriers, bons compagnons,
Ensemble croisez vos bastons.
Bendez soudain, gentils Gascons.
Nobles, sautez dans les arçons,
La lance au poing hardiz et prompts,
Comme lyons!
Haquebutiers, faites vos sons!
Armes bouclez, frisques mignons.
Donnez dedans! Frappez dedans!
Alarme, alarme.
Soyez hardiz, en joye mis.
Chacun s’assaisonne,
La fleur de lys,
Fleur de haut pris,
Y est en personne.
Suivez Françoys,
Le roy Françoys,
Suivez la couronne!
Sonnez trompettes et clarons,
Pour resjouyr les compagnons.
2ème partie:
Fan fre le le,
Fan fan feyne,
Fa ri ra ri ra,
A l’étendard,
Tous avant,
Boutez selle,
gens d’armes à cheval,
Frere le le fan fan.
Bruyez, tonnez,
Bombardes et canons,
Tonnez gros couteaux et faulcons,
Pour secourir les compagnons.
Von pa ti pa toc,
Ta ri ra ri ra ri ra reyne,
Pon, pon, pon, pon,
Courage, courage,
Donnez des horions.
Chipe, chope, torche, lorgne,
Pa ti pa toc,
Tric, trac zin zin,
Tue! à mort ; serre,
Courage prenez,
Frappez, tuez.
Gentils galants, soyez vaillants,
Frappez dessus, ruez dessus,
Fers émolus, chiques dessus,
Alarme, alarme!
Ils sont confus, ils sont perdus,
Ils montrent les talons.
Escampe toute frelore,
La tintelore,
Ils sont défait.
Victoire au noble roy Françoys,
Escampe toute frelore bigot.
Andrea Gabrieli (c1533-1585): Aria della battaglia per sonar d’istrumenti da fiato (pubbl. 1590), trascrizione della chanson di Janequin. Symposium musicum, dir. Miloslav Klement.
La battaglia di Marignano, passata alla storia come «battaglia dei giganti», ebbe luogo cinquecento anni fa, dal 13 al 14 settembre 1515.

Oh, che titolo giusto, Claudio.
Ho apprezzato tutto.
A presto, amico mio
🙂
gb
Non mi si apre la partitura.
Mi piaceMi piace
Gustosa la chanson, con quel francese che ancora sa un po’ di langue d’oil e mi ricorda i miei lontani studi di filologia romanza.
Mi piaceLiked by 1 persona
…fra un testo di Erich Auerbach e uno di D’Arco Silvio Avalle… 😉
Mi piaceLiked by 1 persona
Che tempi, ragazzi! E io che mi chiedevo se ce ne fosse anche uno Amonte 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
Mi si è anche aperta la partitura dopo le parole dotte di Guido Mura e quelle tue, Claudio caro. Miracolo, sì. 😉
Ho apprezzato molto l’ironia, anche quella più sottile e meno evidente, che ho colto nel dialogo.
🙂
gb
Guarderò la partitura con calma.
Mi piaceMi piace
anche io ho avuto difficoltà nell’aprire, mi spiace, il resto l’ho apprezzato, grazie
Mi piaceLiked by 1 persona
Probabilmente per aprire i pdf del sito bisogna passare almeno una volta dalla pagina principale e leggere il testo del disclaimer.
Mi piaceMi piace
E’ un mistero.
Ora non si apre più la partitura!
Mi sa che ha una sua volontà 😉
gb
Ciao, Claudio.
Mi piaceMi piace