Thomas Ravenscroft (c1582 - c1633): Who’s the fool, now?, partsong a 4 voci.
Magistrale esecuzione del complesso vocale Pro Cantione Antiqua. Un gruppo di allegri ubriaconi, fra un boccale e l’altro, si divertono a spararle sempre più grosse, fino a quando uno non eccede. Da ammirarsi l’arte con cui gli interpreti variano continuamente l’intonazione del testo; l’ultima fanfaronata è totalmente inverosimile, il suo autore lo sa benissimo, perciò è un po’ imbarazzato e parla/canta sottovoce: seguono un attimo di silenzio e sconcerto generale, poi l’allegra e rapida conclusione. Bravissimi.
1. Martin said to his man
(fie, man, fie!),
Martin said to his man
(who’s the fool, now?),
Martin said to his man:
Fill thou the cup and I the can.
Thou hast well drunken, man!
Who’s the fool, now?
2. I see a sheep shearing corn
And a couckold blow his horn.
3. I see a man in the Moone,
Clowting of Saint Peters shoone.
4. I see a hare chase a hound,
Twenty mile aboue the ground.
5. I see a goose ring a hog.
And a snayle that did bite a dog.
6. I see a mouse catch the cat,
And the cheese to eate the rat.
poi…quell’emoticon…
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Come riescono gli interpreti a variare così tanto la loro intonazione?
Come riescono in tale modo?
Incredibile!
Quella tua emoticon, poi. 😉
Riesci a stupire i tuoi ospiti con tutto!
Grazie, Claudio.
gb
Ricordo ancora la straordinaria voce di Donna Stewart interpretare la maestria di Ravenscroft in un tuo post precedente.:-)
Bellissimo Claudio!
…sono talmente bravi che ci si sente coinvolti in questo canto “improvvisato” e gioioso….
Grazie
ciao
.marta